Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Cardamomo

Un punto fermo della tradizione ayurvedica, l'olio essenziale di Cardamomo veniva utilizzato per alleviare i disturbi digestivi e stimolare l'appetito. L'olio essenziale di Cardamomo è noto per combattere l'alito cattivo. Speziato e balsamico, l'olio essenziale di Cardamomo è anche noto per liberare le vie respiratorie.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Possibile ma non consigliato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Possibile ma non consigliato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Elletaria cardamomum

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'Olio essenziale di Cardamomo è tradizionalmente utilizzato per: Tosse grassa

Salute

Cucina

Per saperne di più...

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di cardamomo è noto per le seguenti proprietà:

  • Digestive, carminativo efficace

  • Facilita l'eliminazione dei gas

  • Anticatarrale, potente espettorante

  • Ricco di principi attivi antinfettivi

  • Antispamodico

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le situazioni seguenti:

  • Sistema digestivo: digestione difficile, dispepsia, gonfiore, aerofagia, flatulenza, colite spasmodica, crampi intestinali, verminosi

  • alito cattivo

  • Respiratorio: bronchite catarrale, tosse grassa

Sinergie

  • Comfort respiratorio: oli essenziali di Eucalipto radiata, Ravintsara, Pino, Abete

  • Diffusione : oli essenziali di Limone, Pino

In pratica

Benessere respiratorio: miscelato nella preparazione oleosa. Applicare la miscela localmente massaggiando o strofinando sul petto e sulla parte superiore della schiena.

Comfort digestivo: in miscela nella tua preparazione oleosa. Applica la miscela localmente, massaggiando o frizionando l'addome.

Purificazione dell'aria, comfort respiratorio: in diffusione atmosferica.

Precauzioni

  • Non adatto a donne nei primi 3 mesi di gravidanza e ai bambini di età inferiore ai 3 anni.

  • Per uso interno, solo per un breve periodo, e su consiglio terapeutico.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per le persone sensibili se l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): linalolo, limonene e, in misura minore, citrale (nerale e geraniale).

  • Come regola generale, provare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

In tutte le epoche e le religioni, il "Seme degli Angeli" sarebbe stato comunemente usato per purificare alcuni piatti offerti come offerte alle divinità. In India e Pakistan è ancora consuetudine offrire semi di Cardamomo agli dei durante le feste religiose.

Recensioni

Un buon prodotto

D

Ottimo prodotto

M

Essenza fantastica l'ho messa anche per fare il mio shampoo personalizzato

R

Ottimo prodotto. Lo uso da anni

P

Ancora non usato

L

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Gonfiore intestinale (T. Telphon)

Salute e benessereProblemi digestivi

Trattamento locale:

  • 2 ml di O.E. di cumino

  • 2 ml di O.E. di Menta piperita

  • 2 ml di O.E. di Cardamomo

  • 30 ml di O.V. di Iperico

  • 30 ml di O.V. d'Oliva

Utilizzo: massaggia lo stomaco in senso orario. Ripeti 1 o 2 volte al giorno se necessario

Nota Aroma-Zone: il macerato oleoso di Iperico può causare fotosensibilità. Non esporti al sole dopo aver applicato questo preparato

Micosi dell'apparato digerente (T. Telphon)

Salute e benessereProblemi digestivi

  • 1 goccia di O.E. di cumino

  • 1 goccia di O.E. di Menta piperita

  • 1 goccia di O.E. di Cardamomo

Trattamento locale: Utilizzo: versa 1 goccia di ciascun O.E. in mezzo bicchiere di acqua calda (37°), mescola bene e poi sciacqua la bocca per circa 1 o 2 minuti. Ripeti 2 o 3 volte al giorno.

Trattamento orale: Utilizzo: 1 goccia di ciascun O.E. al momento del pasto in un cucchiaino di olio d'oliva o di miele o in un po' di mollica di pane. Ripeti questo trattamento 2 o 3 volte al giorno.

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valnet, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News dell'associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux

11

"Gli oli essenziali"

Dott. Jean-Pierre Willem

12

"Aroma Dimagrante"

Dott. Jean-Pierre Willem

13

"Les huiles essentielles et les soins de la peau"

Marie-Claire Laparé

14

"Huiles essentielles chémotypées et leurs synergies"

Dominique Baudoux e Dott. Abdesselam Zhiri

15

"Phytothérapie & Aromathérapie - Comment soigner les maladies infectieuses par les plantes"

Dott. J. Valnet, Dott. C. Duraffourd e Dott. J.C. Lapraz

16

"Le formulaire d'aromathérapie pratique pour le prescripteur et le conseil pharmaceutique"

Dominique Baudoux

17

18

19

20