Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Oleoresina di Vaniglia BIO

Questa oleoresina 100% naturale emana un intenso profumo di vaniglia caramellato, esotico e avvolgente, dalle proprietà afrodisiache. Ideale per insaporire dolci o preparazioni.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Non raccomandato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Estrazione idroalcolica dei semi di vaniglia, filtrazione e concentrazione per evaporazione dell'alcol.

Parte della pianta utilizzata

Frutta essiccata (baccelli)

Nome botanico

Vaniglia planifolia

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso sopra riportati sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire un parere medico. Non costituiscono una diagnosi, una consulenza o un trattamento medico e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Si raccomanda di consultare la guida agli oli essenziali prima dell’utilizzo per conoscere le precauzioni d’uso. In caso di dubbio, rivolgersi sempre al proprio medico prima di utilizzare oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

Salute

Bellezza

Profumo

Benessere

Cucina

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'oleoresina di vaniglia bourbon bio è nota per le seguenti proprietà:

  • Stimolante, tonico, digestivo

  • Purificante

Utilizzi

Generalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti condizioni:

  • Problemi digestivi

  • Mancanza di appetito

Precauzioni

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio allergico in alcuni soggetti sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene e linalolo.

  • In generale, testare il preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

La Vaniglia è un rampicante della famiglia delle Orchidee. Originaria del Messico, era utilizzata in Sud America, in particolare dagli Aztechi e dai Maya nelle bevande a base di cacao. Fu il conquistador Hernán Cortès a portare la vaniglia in Europa, ma per oltre due secoli tutti i tentativi di produrre la vaniglia al di fuori del Messico fallirono. Questo perché è una specie di ape (Melipona) specifica del Messico a fornire la fecondazione necessaria alla formazione del frutto. Nel fiore dell'orchidea gli organi maschili e femminili sono separati da una membrana impermeabile e solo questa ape permette la fecondazione.

Recensioni

Si

A

Ottimo

A

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Bassa libido (donna) (D. Festy)

Salute e benessereCalo di energia, stanchezza

  • 3 gocce di O.E. di Vaniglia (Oleoresina di Vaniglia)
  • 3 gocce di O.E. di Bergamotto
  • 3 gocce di O.E. di Ylang ylang

Uso: Da diffondere la sera in camera da letto per almeno dieci minuti.

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliographie

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valnet

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e Dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux

9

Newsletter Aroma-News

Associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux

11

"Saveurs et bien-être - la cuisine aux huiles essentielles"

Nathalie Le Foll e Beatriz Da Costa

12

13

14

15