Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Canapa BIO

Ricavato dalla Canapa coltivata e distillata con metodi tradizionali in Francia, questo olio essenziale di Canapa BIO è ideale per promuovere il benessere generale. Rinomato per le sue proprietà calmanti e rilassanti, è apprezzato anche per favorire il benessere delle articolazioni e dei muscoli e per le sue proprietà purificanti. Il suo profumo è un vero piacere per i sensi!

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Via olfattiva

    Via olfattiva

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Cime fiorite

Nome botanico

Cannabis sativa L.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di canapa è tradizionalmente usato per: rilassamento, cura, sollievo dal dolore, purificazione

Salute

Benessere

Bellezza

Maggiori informazioni

Proprietà

L'olio essenziale di Canapa è rinomato per i suoi benefici per la salute:

  • Sostanze con proprietà antiossidanti: ossido di cariofillene, E-cariofillene

  • L'olio essenziale di Canapa può aiutare ad alleviare il dolore grazie al mircene che contiene, una molecola con proprietà analgesiche**.**

  • Antibatterico ad ampio spettro, in particolare contro i batteri gram + (Clostridium spp., Enterococcus spp.)

  • Decongestionante e lenitivo, aiuta a liberare le vie respiratorie e ad alleviare l'irritazione.

Utilizzi

Viene tradizionalmente utilizzato per migliorare le seguenti situazioni:

  • Dolori, reumatismi, benessere delle articolazioni

  • Tensione muscolare, massaggio dei muscoli doloranti

  • Vie respiratorie ostruite o irritate

In pratica

Dolori e reumatismi: Mescola con un balsamo o un olio vegetale. Applica la miscela localmente massaggiandola sulle zone doloranti

Apparato respiratorio: mescolato a un olio vegetale, frizionato sul petto e sulla parte superiore della schiena

Precauzioni

  • Non utilizzare in gravidanza, durante l'allattamento o su bambini di età inferiore ai 3 anni.

  • Irritante per la pelle allo stato puro; deve essere sempre utilizzato diluito per l'applicazione cutanea. Usare con cautela, soprattutto su pelli sensibili o allergiche.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia in alcuni individui sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (in conformità con il 7° emendamento della direttiva europea sui prodotti cosmetici - 2003/15/CE): D-limonene, linalolo, farnesolo

  • Come regola generale, fai sempre una prova di applicazione del preparato, nella piega interna del gomito, almeno 48 ore prima dell'uso.

  • Pericoloso. Osservare le avvertenze di sicurezza. Liquido e vapori infiammabili. Provoca irritazione cutanea. Può provocare una reazione allergica cutanea. Provoca grave irritazione oculare. Può essere fatale se ingerito e penetra nelle vie respiratorie (in caso di ingestione accidentale, non indurre il vomito). Tossico per gli organismi acquatici, con effetti negativi a lungo termine (in caso di versamento massiccio del prodotto in un corso d'acqua).

  • Utilizzo alimentare non raccomandato

Maggiori informazioni

Originaria dell'Asia centrale, la coltivazione della Canapa si è rapidamente diffusa nelle regioni limitrofe dell'India, dell'Africa e dell'Europa, prima di arrivare infine in America. Con la sua diffusione, la pianta si è adattata a molti ambienti diversi, aumentando la sua capacità di resistere e adattarsi a condizioni diverse. Oggi la Canapa comprende diverse specie con composizioni chimiche differenti ed è una delle più antiche piante coltivate.

Recensioni

Un buon prodotto.

D

Molto difficile da trovare questo olio essenziale

D

Acquistata altre volte

M

Buonissimo

H

Profumo di canapa vero e proprio

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

2

Antioxidant activity and evidence for synergism of Cannabis sativa (L.) essential oil with antimicrobial standards. Industrial Crops and Products 137, 396–400 (2019).

Nafis, A. e altri.

3

Cannabis Essential Oil: A Preliminary Study for the Evaluation of the Brain Effects. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine 2018, 1–11 (2018).

Gulluni, N. et al.

4

Characterization and antimicrobial activity of essential oils of industrial hemp varieties (Cannabis sativa L.). Fitoterapia 81, 413–419 (2010).

Nissen, L. et al.

5

Chemical Characterization and Evaluation of the Antibacterial Activity of Essential Oils from Fibre-Type Cannabis sativa L. (Hemp). Molecules 24, 2302 (2019).

Iseppi, R. et al.

6

Chromatographic Analyses, In Vitro Biological Activities, and Cytotoxicity of Cannabis sativa L. Essential Oil: A Multidisciplinary Study. Molecules 23, 3266 (2018).

Zengin, G. et al.

7

Natural Products as an Emerging Therapeutic Alternative in the Treatment of Neurological Disorders. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine 2018, 1–2 (2018).

Karim, N., Abdelhalim, H., Gavande, N., Khan, I. & Khan, H.

8

The Plant of the Thousand and One Molecules. Front. Plant Sci. 7, (2016).

Andre, C. M., Hausman, J.-F. & Guerriero, G. Cannabis sativa

9

Influence of Cultivar, Harvest Date, and Selected Weather Conditions on the Essential Oils Content in Inflorescences of Hemp Cannabis sativa L. Journal of Natural Fibers 20, 2163332 (2023).