Produzione di olio vegetale di Mandorle dolci BIO
Incontriamo Michele e Andrea in Sicilia, nei loro mandorleti coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica. Qui, magnifici mandorli crescono su un terreno ricco e fertile, baciato dal sole. Dal loro frutto, la Mandorla dolce, particolarmente ricca di acido oleico (omega-9), si estrae un olio vegetale prezioso, dai molteplici benefici per pelle e capelli: l’Olio di Mandorla dolce BIO. Un incontro autentico con produttori profondamente legati al territorio, che coltivano e valorizzano la Mandorla dolce con grande competenza e passione.
Nei mandorleti, con Michele e Andrea

Michele è un agricoltore che coltiva mandorli, o Prunus dulcis, in agricoltura biologica nelle sue piantagioni in Sicilia, terra rinomata per la produzione delle migliori mandorle. Collabora con Andrea, produttore di olio di mandorle dolci e di proteine di mMandorle, perché nulla va sprecato in questo frutto dai molti benefici, sia nutrizionali che per la cura di pelle e capelli.
Il ciclo di produzione delle mandorle dolci inizia a settembre, quando i frutti vengono concimati. Durante l'inverno, Michele lavora per fertilizzare il terreno e subito dopo pota i mandorli. La fioritura inizia a marzo-aprile. In questo periodo, i campi assumono un colore rosa tenue, tipico dei paesaggi di mandorli. La fioritura dà poi origine al frutto, la mandorla, che viene raccolta in agosto.
"Amo tutto ciò che riguarda le mandorle, dall'albero al prodotto finito, quindi scoprire tutte queste fasi e avere l'opportunità di partecipare al processo è per me meraviglioso". Andrea Paloti, produttore di olio di mandorla dolce BIO
Olio di Mandorla dolce BIO di Sicilia, dalla qualità eccezionale
Olio vergine, prima spremitura a freddo
Raccolte meccanicamente, le mandorle vengono conservate nel guscio per tutta la stagione per preservarne la freschezza. Vengono sgusciate, pelate o tostate a seconda dell'uso finale. La parziale spremitura a freddo, lenta e delicata, consente di separare i migliori componenti del frutto, in particolare nutrienti e minerali, per ottenere un olio vergine di Mandorle dolci BIO con qualità organolettiche uniche e grande purezza. Per ottenere 1 kg di olio sono necessari circa 2 kg di Mandorle sgusciate. Un savoir-faire ancestrale e una collaborazione duratura
Come spiega Andrea, le proprietà dell’Olio di Mandorla dolce BIO dipendono innanzitutto dalla qualità della Mandorla e dal metodo di estrazione. Durante tutta la lavorazione, l’olio non supera mai i 50 °C. La spremitura della Mandorla produce da un lato l'olio di Mandorla dolce BIO e dall'altro una pasta proteica, la polvere di Proteine di Mandorle BIO. Questa polvere di proteine di Mandorle BIO può essere utilizzata per preparare dolci, frullati e altre bevande proteiche. Per citare Andrea Paloti:
"La nostra politica è zero sprechi: utilizziamo il 100% delle Mandorle per la produzione, senza alcun rifiuto".
Olio di Mandorla dolce: una composizione unica
Una volta filtrato, l'olio vegetale di Mandorla dolce diventa di un bel giallo chiaro. Si tratta di un olio extravergine con un'acidità molto bassa. Questo olio ha una caratteristica fragranza dolce con note di mandorla e nocciola. Ha una texture ricca, cremosa e avvolgente.

L'olio vegetale di Mandorla dolce BIO è ricco di:
Acido oleico (tra il 68 e il 72%): l'acido oleico deriva dal latino oleum e significa olio. Questo lipide fa parte degli omega-9. È l'acido grasso monoinsaturo a catena lunga più abbondante nel nostro corpo. Molto nutriente per la pelle, la rende più elastica e morbida, oltre che più luminosa.
Acido linoleico (circa il 20%): l'acido linoleico è un acido grasso polinsaturo appartenente alla famiglia degli Omega 6. Questo acido grasso non viene sintetizzato dall'organismo. Per questo motivo viene definito un acido grasso "essenziale". Una carenza di questo olio può portare a una forte secchezza della pelle e ad allergie. Nella pelle, questo acido grasso fa parte della composizione delle ceramidi. Aiuta a ricostituire i lipidi epidermici ed è coinvolto nella fluidità delle membrane.
Fitosteroli (tra cui beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo): migliorano la funzione barriera della pelle e la microcircolazione, rallentano l'invecchiamento cutaneo, sono antinfiammatori.
Triacilgliceridi: proprietà ammorbidenti e leviganti, aiutano a ricostruire il film lipidico della pelle.
Alcoli triterpenici (alfa e beta amirina): protezione della pelle, proprietà antifungine, antivirali e antinfiammatorie.
Olio vegetale di Mandorla dolce BIO Aroma-Zone
Prodotto eccezionale per la qualità del lavoro del produttore, l'etica, il rispetto per l'ambiente e la sua eccezionale composizione, l'olio di Mandorle dolci è un must per la cura di pelle e capelli. Alleato prezioso per le pelli secche, delicate o soggette a discomfort, svolge un’azione nutriente, lenitiva ed emolliente. Estremamente versatile, può essere utilizzato su viso e corpo per tutti i tipi di pelle, soprattutto quelle più secche e delicate.
La sua qualità extravergine, ottenuta da una prima spremitura a freddo, garantisce una composizione ricca di acido oleico e di attivi emollienti naturali (fitosteroli, triacilgliceridi, alcoli triterpenici). L’Olio vegetale di Mandorla dolce BIO ammorbidisce la pelle, la protegge dalla secchezza e le dona una piacevole sensazione vellutata.
Precauzioni per l'utilizzo dell'olio vegetale di Mandorla dolce
Sebbene sia tradizionalmente utilizzato dalle donne in gravidanza e dai neonati, oggi alcuni medici sconsigliano l'applicazione continua dell'olio di Mandorla dolce durante la gravidanza a causa dell'aumento dei casi di allergia alla frutta a guscio. Ti consigliamo quindi di alternare l'applicazione dell'olio di Mandorla dolce con altri oli o burri per evitare il rischio di sensibilizzazione. Durante la gravidanza, puoi alternare l'olio di Rosa mosqueta, l'olio di Avocado, il burro di Karitè, ecc.
Quest'olio non è consigliato alle persone allergiche alla frutta a guscio.
Quali sono i benefici della Mandorla dolce?
Benefici della Mandorla dolce per la pelle
L'olio vegetale di Mandorla dolce può essere applicato puro sulla pelle, miscelato con altri oli vegetali o utilizzato nelle tue ricette di cosmetici fai da te. È tradizionalmente apprezzato per i seguenti benefici:
Emolliente, nutre intensamente la pelle, la ammorbidisce e la protegge dalla disidratazione.
Delicato e lenitivo, calma le sensazioni di disagio e dona sollievo alle pelli più sensibili e reattive.
Rigenerante, favorisce i naturali processi di riparazione cutanea, contribuendo a rafforzare l’epidermide.
Aiuta a prevenire le smagliature
Dona alla pelle una sensazione vellutata
L'olio di Mandorle dolci è molto utile anche come olio anti-età, per prevenire e ridurre le rughe. Per saperne di più, leggi il nostro articolo Olio di Mandorla dolce contro le rughe: efficacia e utilizzo
Benefici della Mandorla dolce per i capelli
Applicato con un massaggio sul cuoio capelluto o sulle punte e sulle lunghezze, l'olio vegetale di Mandorla dolce:
Previene la disidratazione dei capelli
Nutre, ammorbidisce e leviga i capelli secchi e danneggiati
Favorisce l'elasticità, la lucentezza e la tonicità dei capelli
Aiuta a eliminare la forfora dal cuoio capelluto
Per scoprire come usare l'olio di Mandorle dolci per i capelli, leggi il nostro articolo Olio di Mandorla dolce e capelli
Come utilizzare l'olio di Mandorla dolce: le migliori ricette della nostra community per viso e capelli
Balsamo curativo per la pelle delicata
Questo unguento emolliente unisce Camomilla matricaria e Olio di Mandorla dolce per donare sollievo alla pelle sensibile, irritata e soggetta ad arrossamenti.
Cold cream viso speciale freddo estremo mandorla e vaniglia
Il prodotto salvavita per la cura della pelle delicata e reattiva, per proteggerla dagli agenti atmosferici in inverno. Formulata con olio di Mandorla dolce protettivo, burro di Karité nutriente e macerato di Vaniglia addolcente.
Crema viso e corpo per neonati
Dermatologicamente testata, questa crema avvolgente, ricca di oli nutritivi di Calendula e Mandorla dolce, si prende cura delicatamente del viso e del corpo dei neonati.
Ideale per calmare gli arrossamenti diffusi e prevenire la sensazione di tensione, questa crema ricca lenisce e ammorbidisce la pelle secca, disidratata e sensibile.
Nonostante il nome intrigante, questa è una ricetta 100% vegana e a base vegetale! Questo olio per capelli combina 7 oli vegetali, tra cui quello di Mandorla dolce, per rinforzare, nutrire, rivestire e valorizzare la chioma. Può essere utilizzato come maschera per capelli o come impacco d'olio su punte e lunghezze.
Polvere di Proteine di Mandorle BIO
La Mandorla è senza dubbio uno dei veri tesori della natura! Durante la produzione del suo olio, otteniamo anche una pasta proteica, la Polvere di Proteine di Mandorla BIO.
Le Mandorle vengono prima sbollentate (la buccia viene rimossa), poi sottoposte a spremitura a freddo: in questa fase si ricava l’Olio di Mandorla dolce. Le Mandorle disoleate vengono quindi finemente macinate e la polvere ottenuta viene setacciata meccanicamente, così da concentrare il contenuto proteico.
Questa polvere è ideale per vegetariani e vegani che desiderano aumentare l’apporto proteico quotidiano.
È perfetta anche per gli sportivi che vogliono sostenere la costruzione della massa muscolare in modo naturale.
Dal sapore delicato e mandorlato e dalla consistenza fine, è facile da integrare nelle tue ricette: da mescolare in bevande (smooothies, frullati, caffelatte, ecc.), da spolverare su granola o formaggio spalmabile o da usare per preparare barrette proteiche, energy balls o le tue ricette dolci.