Sale del Mar Morto

  • Prodotto speciale
  • Riciclabile
  • 100% puro e naturale
Questo sale non raffinato è ricco di più di 20 minerali. Lenitivo, è tradizionalmente usato per calmare la pelle a tendenza atopica o incline al disagio. È ideale per la preparazione di sali da bagno.
5,50 

1 articolo = 1 kg

Prezzo al kg = 5,5 €

Prodotto esaurito Scopri di più.

Caratteristiche

Prodotto speciale

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

In pratica

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Qualità

Sale puro e naturale al 100%. Non raffinato.

Metodologia

Dopo la raccolta, il sale ancora umido viene asciugato e poi setacciato in base alle dimensioni dei cristalli scelti.

Funzione

Ingrediente cosmetico

Composizione

Sale naturale del Mar Morto, con una concentrazione molto alta di sali minerali:

  • Potassio (120.000 mg/l )

  • Magnesio (85.000 mg/l)

  • Cloro (38.000 mg/l)

  • Sodio (23.000 mg/l)

  • Calcio (22.000 mg/l)

  • Bromo (5600 mg/l)

  • Carbonato

  • Cromo

  • Fosforo

  • Ferro

Paese d'origine

Giordania (Mar Morto)

Designazione INCI

Dead sea salt

Presentazione

Grani grandi (da 0,5 a 1 cm) traslucidi o leggermente giallastri.

Prodotto speciale

Il sale del Mar Morto ha ricevuto il "BT Awards" dalle tester di Beauté-test nel 2016.

Beauté-test.com ha indetto la decima edizione dei BT Awards per eleggere i prodotti preferiti tra i suoi membri. Ogni iscritto al sito ha potuto scegliere un prodotto per categoria e votarlo. I prodotti sono poi classificati per numero di voti. Tutti i prodotti elencati su Beauté-test partecipano automaticamente alle votazioni. I voti non sono incentivati o premiati per garantire la massima sincerità dei risultati. I prodotti che ottengono il BT Awards sono quindi i più apprezzati dai membri di Beauté-test nella loro categoria.

Proprietà e utilizzo

Salute

Benessere

Precauzioni

In pratica

Utilizzo nei cosmetici fai-da-te

Bagno, scrub

Maggiori informazioni

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Dopo lunghe camminate o se i piedi sono gonfi, lo utilizzo nei pediluvi con idromassaggio per defaticarli. Mi trovo bene

E

Ottimo, come gli altri sali proposti su Aroma-zone Aiuta molto la pelle, senza seccarla o pizzicare eccessivamente; si presta a diversi usi Lo consiglio sicuramente

C

Ancora non li ho provati quindi non saprei

N

il risultato ottenuto soddisfa perfettamente le mie esigenze

G

Perfetto

K

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).