Niacinamide: per quali tipi di pelle è indicata?

La Niacinamide, anche conosciuta come Vitamina B3, è uno degli ingredienti attivi più apprezzati nella cosmetologia moderna. Apprezzata sia per le sue proprietà antiossidanti sia per quelle anti-macchie, si rivela un attivo indicato per coloro che soffrono di acne da lieve a moderata. Se sei ancora indeciso se integrare la vitamina B3 nella tua routine, ti invitiamo a leggere nostri consigli per integrarla, in base al tuo tipo di pelle, nella skincare routine quotidiana.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 25/06/2025

A cosa serve la niacinamide?

La niacinamide, nota anche come vitamina B3, sta conquistando sempre più persone grazie alla sua versatilità. Oltre ad essere un ingrediente essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo umano e nota per migliorare la qualità della pelle, offre molto più di una semplice soluzione cosmetica. Le sue proprietà antinfiammatorie sono uno dei suoi principali punti di forza. Infatti, agisce come una soluzione lenitiva e calmante per la pelle, attenuando arrossamenti e irritazioni che possono essere causati da vari fattori ambientali.

Inoltre, la sua potente azione antiossidante rende la niacinamide uno scudo protettivo contro le aggressioni esterne, come l'inquinamento atmosferico e i radicali liberi. Questi ultimi possono accelerare l'invecchiamento precoce della pelle ed è qui che la niacinamide interviene come scudo. Neutralizza questi radicali nocivi per preservare efficacemente l'idratazione, la giovinezza e la vitalità della pelle, anche quando compaiono le prime rughe e rughette.

La regolazione della produzione di sebo è un altro interessante beneficio della niacinamide. Per le pelli soggette a eccessiva lucidità, questa azione è particolarmente preziosa. Stabilizzando la produzione di sebo, la vitamina B3 contribuisce a riequilibrare la pelle, donandole una texture più liscia e un incarnato più uniforme.

I prodotti cosmetici alla Niacinamide di Aroma-Zone

Principio attivo Niacinamide

Siero alla Niacinamide

La Niacinamide sulla pelle grassa e a tendenza acneica

La pelle grassa e soggetta ad acne richiede un'attenzione particolare e una routine di cura adeguata. Più grassa e infiammata rispetto agli altri tipi di pelle, può essere efficacemente lenita e riequilibrata dalla niacinamide.

Controllo della produzione di sebo

Uno dei principali problemi della pelle grassa è l'eccessiva produzione di sebo, che causa un'indesiderata lucidità e favorisce la comparsa di imperfezioni. La niacinamide svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della produzione di sebo. Agendo come un moderatore naturale, aiuta a normalizzare la secrezione di olio da parte delle ghiandole sebacee.

Questa capacità di regolazione non riguarda solo il controllo della lucidità. Regolando la produzione di sebo, la niacinamide contribuisce anche a prevenire la formazione di comedoni, riducendo così il rischio di ostruzione dei pori. Di conseguenza, è un alleato indispensabile per chi cerca di ottenere una pelle più equilibrata, minimizzando gli eccessi senza privare la pelle della sua naturale idratazione.

Riduce i pori dilatati

I pori dilatati sono una caratteristica comune della pelle grassa, spesso accentuata dall'acne. La niacinamide offre una soluzione promettente a questo problema contribuendo a ridurre la dimensione dei pori. La sua azione regolatrice sulla produzione di sebo gioca un ruolo chiave: controllando l'eccesso di sebo, l'attivo aiuta a prevenire l'ostruzione dei pori, contribuendo così a ridurre l'aspetto dei pori dilatati.

Riducendo al minimo l'aspetto dei pori, la niacinamide contribuisce a creare una texture della pelle più liscia e uniforme. Questo non solo migliora l'aspetto generale della pelle, ma aiuta anche a prevenire la formazione di nuove imperfezioni, rendendo questo attivo un alleato prezioso nella ricerca di una pelle dall'aspetto sano ed equilibrato.

L'effetto della vitamina B3 sulla pelle secca

L'obiettivo principale del prendersi cura della pelle secca è mantenere un efficace livello di idratazione. Ma come fornire alla pelle la giusta idratazione e mantenerla, senza creare ruvidità? Per trattare problematiche simili, la niacinamide si rivela una soluzione particolarmente efficace.

Migliora l'idratazione e riduce le ruvidità della pelle

La niacinamide agisce comeagente idratante rafforzando la barriera cutanea, che permette di trattenere l'acqua negli strati superficiali dell'epidermide. Di conseguenza, contribuisce a mantenere un livello ottimale di idratazione, riducendo la secchezza cutanea e donando una sensazione di comfort duraturo che ripristina la barriera cutanea.

La capacità della niacinamide di migliorare l'idratazione cutanea è stata dimostrata da alcuni studi clinici. Uno studio americano del 2010 ha confermato la sua efficacia nel miglioramento della texture della pelle e nella riduzione della sensazione di tensione associata alla pelle secca. Lo studio ha analizzato l'azione di una crema contenente il 3,5% di niacinamide, confrontandola con un placebo per un periodo di utilizzo di quattro settimane. I risultati hanno indicato una significativa riduzione della ruvidità cutanea del 14,8% nei partecipanti che hanno utilizzato la crema contenente niacinamide, dato che ne sottolinea l'efficacia.

Ripara la barriera cutanea

Oltre al suo ruolo di agente idratante, la niacinamide partecipa attivamente alla riparazione della barriera cutanea, composta da lipidi e ceramidi ed essenziale per mantenere l'integrità della pelle. Le pelli secche hanno spesso una barriera cutanea indebolita, che comporta una notevole perdita di acqua e una maggiore sensibilità.

La niacinamide interviene rafforzandola, stimolando la sintesi dei lipidi cutanei e favorendo così il ripristino della funzione protettiva della pelle. Una barriera cutanea rinforzata previene la perdita di idratazione e protegge la pelle dalle aggressioni esterne, contribuendo a una pelle più forte e meno soggetta alla secchezza.

La niacinamide in caso di pelle del viso sensibile e reattiva

La cura della pelle sensibile richiede un approccio delicato e l'uso di prodotti ipoallergenici. L'obiettivo è quello di non accentuare arrossamenti e irritazioni, ma piuttosto di lenire la pelle e aiutarla a difendersi dalle aggressioni.

Lenisce le irritazioni

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, la niacinamide agisce come un calmante naturale per le pelli sensibili. Lenisce le irritazioni cutanee, riducendo la sensazione di fastidio spesso associata alla sensibilità cutanea. Che queste irritazioni siano causate da fattori ambientali, prodotti per la cura della pelle troppo aggressivi o altri fattori scatenanti, la niacinamide interviene per ristabilire l'equilibrio e ripristinare il comfort cutaneo.

Per chi ha una pelle soggetta a reazioni cutanee, l'integrazione di prodotti contenenti niacinamide può aiutare a ridurre al minimo sensazioni di pizzicore, bruciore o qualsiasi altro fastidio. Usandola regolarmente, ritroverai una pelle sana, meno reattiva e pronta a difendersi dalle aggressioni quotidiane.

Riduce gli arrossamenti

La comparsa di arrossamenti è una sfida importante per le pelli sensibili e la niacinamide si impone come una soluzione efficace. La sua azione antinfiammatoria contribuisce ad attenuare i rossori, donando un incarnato più uniforme e meno reattivo. Questo non solo migliora l'aspetto della pelle, ma dona anche una sensazione di sollievo.

Tuttavia, è fondamentale distinguere tra niacinamide e acido nicotinico, un derivato che può avere effetti opposti sulla pelle sensibile e reattiva. L'acido nicotinico, grazie alla sua capacità vasodilatatrice, può accentuare gli arrossamenti invece di attenuarli. Pertanto, quando si scelgono i prodotti, è fondamentale assicurarsi che contengano niacinamide e non acido nicotinico per garantire risultati benefici.

Qual è l'effetto della niacinamide sulle pelli più mature?

La pelle matura ha esigenze specifiche in termini di cura e la niacinamide è un potente alleato nella lotta contro i segni visibili dell'invecchiamento cutaneo. Con il suo approccio versatile, la niacinamide migliora l'aspetto generale della pelle matura, agendo in particolare sui segni dell'invecchiamento e sulla mancanza di elasticità.

Attenua i segni dell'invecchiamento

In uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, con applicazione a metà viso (split-face) e controllato con placebo, 50 donne caucasiche hanno applicato sulla pelle una base cosmetica contenente il 5% di niacinamide due volte al giorno per 12 settimane. I risultati di questo studio hanno rivelato un miglioramento significativo dei principali segni dell'invecchiamento cutaneo. Le rughe e le linee sottili sono state visibilmente ridotte, a dimostrazione dell'efficacia della niacinamide nel creare una pelle dall'aspetto più giovane, secondo uno studio americano del 2010.

Questo studio ha anche evidenziato gli effetti positivi della niacinamide su altri aspetti dell'invecchiamento cutaneo, come l'iperpigmentazione, gli arrossamenti, l'ingiallimento e persino l'elasticità della pelle. Questi risultati dimostrano la versatilità della niacinamide nella gestione delle molteplici manifestazioni dell'invecchiamento, offrendo così una soluzione completa per le pelli mature.

Migliora l'elasticità

Uno dei principali segni dell'invecchiamento cutaneo è la perdita di elasticità, legata al rilassamento della pelle. La niacinamide interviene in modo significativo per migliorare questa elasticità perduta. Rafforzando la barriera cutanea e stimolando la produzione di collagene, la niacinamide contribuisce a ridare alla pelle maggiore compattezza ed elasticità.

La stimolazione del collagene, una proteina essenziale responsabile della struttura e dell'elasticità della pelle, è un aspetto chiave dell'azione antietà della niacinamide. Favorendo la produzione di questa proteina, la niacinamide aiuta a ripristinare la compattezza della pelle e a ridurre la comparsa di rughe e linee sottili.

In conclusione, la niacinamide si posiziona come un ingrediente indispensabile nella routine di cura della pelle matura. La sua comprovata efficacia nell'attenuare i segni dell'invecchiamento e nel migliorare l'elasticità la rende una scelta adatta a chi desidera mantenere una pelle matura dall'aspetto sano e rivitalizzato.

Quando usare la niacinamide? Al mattino o alla sera?

Niacinamide al mattino o alla sera?

L'applicazione della niacinamide al mattino o alla sera dipende dalle tue preferenze individuali e dalla compatibilità con gli altri prodotti della tua routine.

  • Mattina: applicare la niacinamide al mattino è indicato per le persone soggette ad arrossamenti e sensibilità cutanea. Come antiossidante, aiuta la pelle a difendersi dai radicali liberi legati all'esposizione al sole e all'inquinamento. Inoltre, la niacinamide può aiutare a regolare la produzione di sebo, prevenendo l'insorgenza di sebo durante il giorno, rendendola il prodotto ideale per le pelli grasse. Tuttavia, è indispensabile combinare la niacinamide con una crema o un gel idratante, a seconda del tipo di pelle, e con una protezione UV.

  • Sera: l'applicazione della niacinamide la sera è consigliata per le pelli mature e acneiche. Ciò consente alla niacinamide di agire in sinergia con i processi naturali di recupero della pelle durante il sonno e di penetrare bene negli strati cutanei. Al risveglio, la pelle risulterà più sana e rivitalizzata.

Zoom sulla nostra redattrice benessere, Laura Almeras.

Laura è una scrittrice di salute, bellezza e lifestyle. Appassionata di viaggi e gastronomia, condivide i suoi consigli nutrizionali su come combinare piacere e benessere. Attraverso i suoi articoli, si propone di fornire informazioni significative e consigli pratici per nutrire il corpo e la mente.

Pubblicato il 12 gennaio 2024.

Bibliografia

1

2