La dengue è un'infezione virale trasmessa dalle punture di zanzara. Fa parte della famiglia dei flavivirus, insieme al virus del Nilo occidentale e alla febbre gialla.
È diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo, in particolare nel Sud-Est asiatico, nel Pacifico occidentale e in America Latina, e attualmente è di nuovo in aumento, con 5,2 milioni di casi di dengue nel 2019, rispetto ai 500.000 del 2000. Questo virus, noto anche come "febbre spaccaossa", non si trasmette direttamente da uomo a uomo.
Il nome dengue deriva sia dallo spagnolo "denguero" che dal portoghese "dengoso". In queste lingue, significa "manierato, pomposo", in riferimento all'andatura rigida delle persone colpite dalla febbre dengue.
Scopri in questo articolo come riconoscere e identificare le punture di insetto
Come si trasmette questa patologia?
Le zanzare che portano la febbre dengue sono membri del genere Aedes, in particolare Aedes aegypti e Aedes albopictus, più comunemente nota come "zanzara tigre" . Queste zanzare si infettano pungendo una persona il cui sangue è già infetto dal virus della dengue. Il virus si diffonde attraverso le ghiandole salivari prima di essere trasmesso ad altre persone con una seconda puntura.
Le punture delle zanzare vettori avvengono principalmente durante il giorno, con una maggiore attività all'alba e al tramonto. Il periodo di incubazione varia da persona a persona, ma in genere va dai 4 ai 10 giorni dopo la puntura.