Acne sulla schiena: perché e quali sono le soluzioni naturali?

Se l'acne sul viso può essere fonte di imbarazzo e blocco, anche l'acne sulla schiena può creare complessi. Anche se sono meno visibili, i brufoli sulla schiena possono impedire a chi ne soffre di sentirsi libero nei vestiti e nei movimenti. Vediamo insieme tutto sull'acne sulla schiena, quali sono le cause e le possibili soluzioni.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 16/03/2025

Che cos'è l'acne sulla schiena?

L'acne sulla schiena è una condizione dermatologica caratterizzata dalla comparsa di brufoli, punti neri, cisti o noduli sulla pelle della schiena. Come l'acne del viso, deriva dall'ostruzione dei follicoli piliferi da parte di una miscela di sebo, cellule morte e batteri. Questo crea un ambiente favorevole all'infiammazione e alla formazione di lesioni cutanee come brufoli e cisti.

A differenza dell'acne sul viso, l'acne sulla schiena può essere più difficile da trattare a causa della sua particolare posizione. La pelle della schiena è più soggetta alla sudorazione, allo sfregamento contro i vestiti e le superfici e all'accumulo di sebo. Essendo racchiusa nei vestiti, non può respirare con la stessa facilità e, rispetto alla pelle del viso, tende a essere lavata meno bene. Il sebo tende quindi ad accumularsi più facilmente in questa zona, favorendo la proliferazione di batteri e punti neri.

L'acne sulla schiena può essere scatenata da fattori simili a quelli che colpiscono altre parti del corpo. Cambiamenti ormonali, stress, una dieta squilibrata o l'uso di prodotti aggressivi possono causare la comparsa di brufoli.

L'acne sulla schiena può essere meno evidente di quella sul viso, ma può incidere altrettanto sulla qualità della vita. Può provocare una sensazione di disagio fisico, persino dolore, e diventare causa di complessi. Chi soffre di acne sulla schiena spesso evita di indossare abiti che la mettano in mostra e può sentirsi a disagio nell’indossare un costume da bagno

Quali sono le cause dell'acne sulla schiena?

Diversi fattori possono contribuire alla comparsa dell'acne, tra cui:

Fattori ormonali: le variazioni ormonali giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'acne alla schiena. Durante la pubertà, ad esempio, i cambiamenti ormonali stimolano le ghiandole sebacee a produrre più sebo. Nelle donne, l'acne può anche essere legata al ciclo mestruale, alla gravidanza o alla menopausa, a causa delle variazioni dei livelli di ormoni come gli estrogeni e il progesterone. Gli ormoni androgeni, come il testosterone, sono particolarmente coinvolti nella regolazione della produzione di sebo e uno squilibrio di questi ormoni può portare alla comparsa dell'acne sulla schiena.

Fattori genetici: purtroppo l'acne può avere una componente genetica. Se i tuoi genitori hanno sofferto di acne, è più probabile che tu ne soffra. Gli studi hanno dimostrato che esiste una predisposizione genetica allo sviluppo di acne grave, anche se l'espressione di questi geni può essere influenzata da altri fattori ambientali.

Fattori ambientali: diversi fattori possono aggravare l'acne. Il caldo, ad esempio: più sudiamo, più batteri possono svilupparsi e portare alla comparsa di brufoli, soprattutto sulla schiena. Anche lo stress cronico può scatenare reazioni infiammatorie in tutto il corpo, che a loro volta possono aggravare l'acne. Infine, anche alcuni prodotti per la cura della pelle che contengono ingredienti irritanti o comedogenici possono ostruire i pori. Alcuni bagnoschiuma o creme possono essere troppo oleosi o comedogenici per la pelle della schiena, che potrebbe non tollerarli. La comprensione di questi diversi fattori è la base per attuare una strategia di trattamento efficace. Tenendo conto del tuo profilo ormonale, genetico e ambientale, sarai in grado di mettere in atto soluzioni adeguate e, soprattutto, efficaci.

Perché compaiono acne e brufoli sulla schiena?

L'acne sulla schiena, nota anche come acne dorsale, può comparire per motivi molto simili a quelli dell'acne sul viso. Inoltre, le caratteristiche della pelle di questa zona possono contribuire e aumentare il rischio di brufoli in quest'area.

  • Il ruolo delle ghiandole sebacee: le ghiandole sebacee della schiena possono essere particolarmente attive e produrre più sebo del necessario. Questo eccesso di sebo può ostruire i pori della pelle e creare un terreno fertile per brufoli e punti neri.

  • Sudorazione: la schiena è un'area soggetta a sudorazione, soprattutto quando si indossano abiti stretti o si fa molta attività fisica. Il sudore può ostruire i pori della pelle e favorire la crescita dei batteri, peggiorando l'acne.

  • Sfregamento: anche lo sfregamento ripetuto contro i vestiti o gli oggetti può irritare la pelle della schiena e aumentare il rischio di formazione di brufoli. Allo stesso modo, indossare indumenti stretti o realizzati con tessuti sintetici può impedire alla pelle di respirare. In queste condizioni, la pelle non può evacuare correttamente il sudore e il sebo e si possono formare dei brufoli.

L'acne sulla schiena può presentarsi con livelli di gravità diversi da persona a persona e richiedere trattamenti specifici in base alle cause sottostanti. Comprendendo le ragioni della sua comparsa, è possibile adottare misure preventive efficaci e scegliere i trattamenti più adatti per evitarne gli inestetismi.

Quali sono le conseguenze dell'acne sulla schiena?

L'acne sulla schiena può avere una serie di conseguenze che vanno oltre le semplici imperfezioni della pelle. Ecco alcune delle principali ripercussioni sulla vita quotidiana:

  1. Comparsa di complessi: chi soffre di acne sulla schiena può sviluppare complessi sull'aspetto della propria pelle. Sebbene sia meno visibile dell'acne sul viso, l'acne sulla schiena può influire sulla fiducia in se stessi e sul benessere emotivo. In alcuni casi, le persone possono sentirsi in imbarazzo per il loro aspetto e non indossare determinati abiti che lasciano intravedere la schiena.

  2. Cicatrici: un'acne grave sulla schiena può lasciare cicatrici permanenti una volta che i brufoli sono guariti. Queste cicatrici possono assumere forme diverse, come rientranze, protuberanze o macchie pigmentate, e possono alterare l'aspetto della pelle.

  3. Dolore e irritazione: i brufoli sulla schiena possono essere dolorosi, soprattutto se infiammati o infetti. Oltre al dolore, l'acne sulla schiena può provocare irritazione e prurito, rendendo la vita quotidiana dei soggetti affetti da questa patologia poco piacevole.

Oltre a queste conseguenze fisiche ed emozionali, l'acne sulla schiena può avere un impatto sulle abitudini e sullo stile di vita delle persone. Alcuni potrebbero preferire coprire la schiena con accessori o acconciature vistose, mentre altri potrebbero evitare di scoprire schiena e spalle, soprattutto in estate. Se questo è il tuo caso, non lasciare che l'acne ti rovini la vita e prendi un appuntamento con un dermatologo o un medico. Questi professionisti potranno aiutarti e guidarti verso la guarigione.

Come eliminare l'acne sulla schiena? La nostra selezione di trattamenti efficaci e naturali

Esistono prodotti e soluzioni naturali per l'acne sulla schiena. A seconda della causa dell'acne, potresti preferire alcuni prodotti ad altri. Ecco 3 prodotti che devi assolutamente avere nella tua dispensa in caso di comparsa di brufoli. Ti spiegheremo per chi e cosa sono consigliati.

Detergi la schiena con un trattamento purificante

Sotto la doccia, opta per un detergente arricchito con attivi antibatterici per purificare la pelle quotidianamente senza irritarla. Puoi preparare il tuo gel detergente purificante o optare per un sapone ricco di attivi vegetali con proprietà antibatteriche, antisettiche e curative.

Il trattamento giusto: sapone vegetale purificante Aroma-Zone



Fai uno scrub una volta a settimana

Per rimuovere le cellule morte e le impurità, esfolia la zona della schiena una volta a settimana. Il sapone nero all'Eucalipto ha un'azione purificante sulle imperfezioni ed è facile da utilizzare sulla schiena grazie alla spugna da scrub Kessa, dall'azione esfoliante.

Il trattamento giusto: Sapone nero all'Eucalipto BIO e spugna Kessa



Applica un cataplasma di argilla una volta a settimana

Disintossicante, purificante e seboregolatrice, l'argilla verde è ideale come cataplasma denso sulla schiena per eliminare il sebo in eccesso e le impurità, decongestionare, purificare e pulire in profondità la pelle. Versa l'argilla verde in un contenitore adatto, aggiungi acqua o idrolato e mescola fino a ottenere una pasta liscia e cremosa. Applica uno strato molto spesso sulle zone della schiena soggette a imperfezioni e lascia agire per 10-20 minuti; l'argilla non deve seccarsi. Risciacqua con acqua pulita.

Il trattamento giusto: argilla verde illite superfine


Oltre a questi trattamenti naturali, ti consigliamo di consultare un dermatologo o di parlare con il tuo medico curante.

Come eliminare i brufoli sulla schiena?

Buone abitudini da adottare

Una volta che sei riuscito a liberarti dell'acne sulla schiena, è fondamentale adottare delle buone abitudini per evitare che ricompaia. Ecco alcune cose che puoi fare per mantenere una bella schiena.

  1. Chiedi al tuo medico curante un consiglio sull'opportunità di un ciclo di Zinco.

  2. Usa detergenti purificanti e non comedogenici che rispettino la pelle.

  3. Mantieniti ben idratato bevendo almeno 1,5 litri di acqua pura al giorno.

  4. Scegli abiti in fibre naturali, quando possibile.

  5. Proteggi la schiena dai raggi UV quando sei al sole con un prodotto ad alto SPF.

Tutti questi consigli e soluzioni naturali possono aiutarti a ridurre o eliminare l'acne alla schiena. Se l'acne persiste, non esitare a fissare un appuntamento con un dermatologo, che potrà prescriverti un trattamento adeguato.

Il consiglio dell'esperto

Evita di indossare zaini pesanti o stretti, perché possono sfregare sulla pelle e aggravare l'acne. Opta invece per borse a tracolla o zaini con spalline imbottite per ridurre la pressione sulla pelle. Inoltre, cerca di mantenere una buona igiene cambiando regolarmente le lenzuola e i vestiti per evitare che il sudore e il sebo si accumulino sulla pelle. Adottando questi semplici accorgimenti nello stile di vita, puoi contribuire a ridurre la comparsa dell'acne sulla schiena.

Maggiori informazioni

Come eliminare i segni dell'acne e le cicatrici sulla schiena?

Una volta scomparsi i brufoli, le cicatrici e i segni dell'acne possono persistere. Esistono diverse soluzioni, più o meno invasive, per eliminarle. Ecco le più comuni:

Gel di Aloe vera

Il gel di Aloe vera ha proprietà lenitive e curative. Applica il gel di Aloe vera puro sulle aree della schiena soggette a cicatrici da acne. Sarà più efficace sulle aree recentemente colpite dall'acne e come trattamento curativo preventivo. La sua composizione è ricca di polisaccaridi, tannini, steroidi, acidi organici, vitamine e minerali, con un alto contenuto di aloe vera, che lo rende un trattamento lenitivo e rigenerante. Non unge, penetra rapidamente ed è ideale per la pelle soggetta all'acne sulla schiena.

Peeling

I peeling chimici sono trattamenti che utilizzano diversi acidi per rimuovere gli strati superiori della pelle e rivelare una pelle più liscia e uniforme. Possono essere efficaci per ridurre le cicatrici da acne sulla schiena stimolando il rinnovamento cellulare. I peeling devono essere eseguiti preferibilmente in una clinica da un professionista sanitario qualificato.

Trattamento laser

Il trattamento laser locale può essere efficace per ridurre le cicatrici da acne sulla schiena stimolando la produzione di collagene nella pelle. Le sedute di laser frazionato, come il laser CO2 frazionato o il laser erbium frazionato, possono colpire in modo specifico le aree interessate senza danneggiare la pelle circostante. Potrebbero essere necessarie diverse sedute per ottenere risultati ottimali. Ti consigliamo di consultare un dermatologo o un professionista qualificato per determinare il piano di trattamento migliore per te.

Per saperne di più, leggi il nostro dossier Come eliminare le cicatrici da acne?

Focus sulla nostra redattrice benessere, Laura Almeras

Laura è una scrittrice di salute, bellezza e lifestyle. Appassionata di viaggi e gastronomia, condivide i suoi consigli nutrizionali su come combinare piacere e benessere. Attraverso i suoi articoli, si propone di fornire informazioni significative e consigli pratici per nutrire il corpo e la mente.

Bibliografia

1

2

3

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina