La scelta tra botox (tossina botulinica) e acido ialuronico dipende dalle preferenze del paziente, dalla profondità della ruga e dai risultati desiderati. Il botox agisce rilassando i muscoli responsabili della formazione delle rughe, mentre l’acido ialuronico interviene riempiendo la ruga e idratando la pelle.
Acido ialuronico per le rughe glabellari
Zampe di gallina e rughe glabellari sono segni dell’età temuti tanto dalle donne quanto dagli uomini. Queste rughe d’espressione, che compaiono generalmente intorno ai 30 anni, non sono irreversibili, anzi. Al contrario, è possibile attenuarle in modo naturale, grazie ad attivi dermocosmetici come l’acido ialuronico. Scopri con noi come farlo, in modo semplice ed efficace.

Indice
Che cos'è l'acido ialuronico? A cosa serve?
L'acido ialuronico è una molecola naturalmente presente nel nostro corpo, soprattutto nella pelle, nelle articolazioni e nel tessuto connettivo. È una sostanza essenziale per mantenere una pelle sana e giovane. La sua struttura chimica unica gli permette di trattenere l'acqua, rendendolo estremamente idratante. In media, una molecola di acido ialuronico è in grado di trattenere fino a 1000 volte il suo peso in acqua, mantenendo la pelle idratata, elastica e turgida.
Oltre al suo ruolo di idratazione della pelle, l'acido ialuronico svolge anche un ruolo nella guarigione delle ferite e nella rigenerazione dei tessuti. Agisce come lubrificante e ammortizzatore nelle articolazioni. In particolare, aiuta a prevenire l'attrito e l'usura della cartilagine.
Nel campo della medicina e della chirurgia estetica, l'acido ialuronico è ampiamente riconosciuto per le sue proprietà anti-età. Con il passare del tempo, la produzione naturale di acido ialuronico da parte del nostro corpo tende a diminuire. Questo comporta una perdita di idratazione e di volume della pelle, con la conseguente comparsa di rughe, rughette e una generale perdita di tonicità.
Che cosa sono le rughe glabellari?
Le rughe glabellari sono quelle che compaiono sulla fronte e si formano tra le sopracciglia, generalmente in senso verticale. In francese sono conosciute come "rughe del leone", a causa della somiglianza con le rughe che compaiono sulla fronte di un leone quando strizza gli occhi. Queste rughe sono causate principalmente dalla contrazione ripetuta dei muscoli della fronte. Questa contrazione avviene in modo del tutto naturale quando esprimiamo alcune emozioni come la rabbia o la sorpresa, ma anche quando ci concentriamo.
Le rughe glabellari sono tra le prime a comparire sul viso, spesso già intorno ai 30 anni, e tendono a diventare più marcate con il passare del tempo. In alcune persone risultano più evidenti a causa di fattori genetici, dell’esposizione solare, del fumo o di altre abitudini di vita. Inoltre, la ripetizione frequente di espressioni facciali, come l’aggrottare le sopracciglia, può favorire la perdita di elasticità cutanea e il cedimento della pelle in questa zona.
Come eliminare le rughe glabellari?
Sono molte le opzioni per trattare le rughe glabellari. Che si tratti di medicina estetica, di tecniche con aghi o di trattamenti cosmetici, esistono diverse soluzioni. Se desideri risultati naturali, le tecniche non invasive sono la scelta ideale.
Tecniche non invasive: creme e prodotti idratanti
Le tecniche non invasive sono spesso preferite da chi cerca opzioni meno vincolanti o meno rischiose.
Creme antirughe: le creme e i sieri con ingredienti come retinoidi, acido ialuronico o vitamina C possono aiutare a stimolare la produzione di collagene e a migliorare l'elasticità della pelle, riducendo così la comparsa delle rughe.
Prodotti idratanti: mantenere la pelle ben idratata è essenziale per mantenerne l'elasticità e la morbidezza. L'uso regolare di creme idratanti può aiutare a ridurre la comparsa delle rughe minimizzando i segni della disidratazione cutanea.
Esistono anche tecniche più invasive, come il laser, le iniezioni o i peeling, da considerare solo come ultima risorsa nel caso in cui le rughe glabellari persistano. Se stai pensando di correggere le tue rughe glabellari con iniezioni di acido ialuronico, ti consigliamo di consultare diversi medici prima di fare il grande passo. La medicina estetica non è una procedura banale e la tua decisione deve essere ponderata attentamente. Non esitare a chiedere consiglio al tuo medico curante, che saprà indirizzarti verso il professionista giusto.
Come riempire le rughe glabellari con l'acido ialuronico?
Se sei fan dell'acido ialuronico, ecco 3 modi per riempire le rughe glabellari sfruttando questa molecola in forme diverse:

1. Sieri a base di acido ialuronico. I sieri a base di acido ialuronico sono formulati per essere altamente concentrati e penetrare in profondità nella pelle. Applicati direttamente sulle rughe glabellari e sulle zone circostanti, aiutano a ripristinare l’idratazione e a rimpolpare i tratti, rendendo la pelle visibilmente più liscia. Questi sieri rappresentano spesso il primo step di una skincare routine, da utilizzare prima degli altri trattamenti.
Scopri il nostro siero all'acido ialuronico.

2. Roll-on. Alcuni trattamenti a base di acido ialuronico sono disponibili in formato roll-on, ideale per un’applicazione mirata sulle rughe glabellari. Pratici e facili da usare, questi prodotti si integrano perfettamente nella routine quotidiana. L’applicazione regolare di un roll-on all’acido ialuronico su quest’area può contribuire a ridurre l’aspetto delle rughe nel tempo e a mantenere la zona ben idratata.
Scopri il roll-on concentrato con acido ialuronico e caffeina.

3. Massaggi facciali: con l’aiuto di un roller in quarzo per il viso, soprattutto nella zona delle rughe glabellari, possono contribuire a distendere i tratti e a limitare la comparsa delle rughe.
È importante ricordare che un intervento di chirurgia estetica non è una procedura innocua e deve essere affrontato con piena consapevolezza dei potenziali rischi che comporta. Non esitare a parlarne con il tuo medico curante prima di intraprendere un trattamento di questo tipo.
Come eliminare le rughe glabellari in modo naturale? La routine antirughe Aroma-Zone
Per ridurre l’aspetto delle rughe glabellari, ecco una semplice routine anti-rughe a base di acido ialuronico. Da utilizzare dopo la tua abituale routine di detersione!
Fase 1: I sieri a base di acido ialuronico. Elemento indispensabile di ogni skincare routine che si rispetti, il siero all’acido ialuronico di Aroma-Zone è un must-have. L’acido ialuronico è un potente idratante che può aiutare a rimpolpare la pelle e a ridurre l’aspetto delle rughe del leone. Applicando regolarmente un siero all’acido ialuronico sulla ruga glabellare e sulle zone circostanti, si favorisce un’idratazione profonda e si aiuta a ripristinare l’elasticità cutanea. Ricetta della lozione magica giovinezza all’acido ialuronico
Fase 2: Le creme a base di acido ialuronico. Dopo aver applicato il siero, puoi continuare la routine applicando una crema arricchita in acido ialuronico. Queste creme sono formulate per idratare la pelle in profondità e conferirle un aspetto più liscio e rimpolpato. Utilizzando regolarmente una crema all’acido ialuronico, è possibile contribuire a ridurre l’aspetto delle rughe glabellari e a prevenirne la formazione. L’idratazione in quest’area aiuterà a colmare lo spazio che si è creato con le rughe, restituendo alla pelle un aspetto sano e levigato. La nostra ricetta di crema fatta in casa all’acido ialuronico
Fase 3: Lo yoga del viso. È una tecnica che aiuta a tonificare e rassodare i muscoli del viso per ridurre la comparsa di rughe e rughette. Attraverso esercizi mirati, lo yoga del viso può aiutare a rilassare i muscoli della fronte e ad attenuare la ruga glabellare rafforzando quelli circostanti. Praticato con regolarità, può contribuire a migliorare la tonicità e l’elasticità della pelle. Puoi praticarlo mentre applichi la tua crema notte all’acido ialuronico, poco prima di andare a dormire, per un’azione più profonda.
Cosa è meglio tra il botox e l'acido ialuronico per ridurre le rughe glabellari?
Cosa è meglio tra il botox e l'acido ialuronico per ridurre le rughe glabellari?

Cosa è meglio tra il botox e l'acido ialuronico per ridurre le rughe glabellari?
Quanto costa un'iniezione di acido ialuronico?
Quanto costa un'iniezione di acido ialuronico?

Quanto costa un'iniezione di acido ialuronico?
Il costo di un’iniezione di acido ialuronico può variare in base a diversi fattori, come la quantità di prodotto utilizzato, la reputazione del professionista e la zona geografica. In generale, il prezzo può oscillare da qualche centinaio fino a diverse migliaia di euro. Ti consigliamo di rivolgerti a una clinica di medicina estetica affermata, così da ricevere un parere informato e un trattamento di qualità.
Focus sulla nostra redattrice benessere, Laura Almeras

Laura è una redattrice specializzata in salute, bellezza e lifestyle. Appassionata di viaggi e gastronomia, condivide consigli nutrizionali su come unire piacere e benessere. Nei suoi articoli offre contenuti ricchi di significato e suggerimenti pratici per prendersi cura del corpo e della mente in modo consapevole.
Bibliografia
1
https://www.crpce.com/visage/rajeunissement/ride-du-lion
2
https://www.chirurgie-du-visage-bordeaux.fr/actualites/ride-lion-botox-ou-acide-hyaluronique/
3
https://focus.swiss/lifestyle/science-acide-hyaluronique-et-cosmetiques/