Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Timo al timolo di Provenza BIO

Tonico del sistema nervoso ed energizzante, l'olio essenziale di Timo timolo è noto per combattere la stanchezza fisica e mentale. Purificante con un ampio spettro d'azione, l'olio essenziale di Timo timolo è un prezioso alleato in inverno. L'olio essenziale di Timo timolo è anche usato per purificare la pelle con problemi cutanei. Potente antisettico, l'olio essenziale di Timo timolo può essere utilizzato come disinfettante domestico.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Cime fiorite

Nome botanico

Thymus vulgaris sb timolo

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Timo timolo è tradizionalmente utilizzato per: Micosi

Salute

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

Per la salute, l'olio essenziale di timo al timolo offre le seguenti proprietà:

  • Potente antinfettivo ad ampio spettro: antibatterico, antimicotico, antivirale e antiparassitario

  • Stimolante immunitario

  • Digestivo, carminativo, aperitivo

  • Espettorante

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti condizioni:

  • Infezioni otorinolaringoiatriche: bronchite, faringite, raffreddore, tosse, sinusite...

  • Infezioni intestinali: dissenteria, diarrea

  • Infezioni del tratto urinario: cistite, uretrite

  • Infezioni cutanee: micosi e dermatosi infettive

  • Infezioni del cavo orale

  • Sciatica, lombalgia, artrite, reumatismi

Sinergie

  • Benessere respiratorio: oli essenziali di Eucalipto e Lavanda

  • Problemi dermatologici: olio essenziale di Geranio

  • Diffusione: oli essenziali di Eucalipto, Pino, Rosmarino, Cajeput, Lavanda

In pratica

Purificante, igienizzante: miscelato nella preparazione oleosa. Applica la miscela localmente massaggiando o strofinando la zona o l'organo interessato. Per lenire le vie respiratorie, applicalo sul torace e sulla schiena.

Precauzioni

  • Non utilizzare in gravidanza, allattamento o nei bambini.

  • Dermocaustico: non usare mai puro sulla pelle.Usare sempre ben diluito per uso cutaneo (massimo 5% e per uso localizzato.

  • Molto potente, da usare in piccole dosi e per un periodo di tempo limitato.

  • Uso interno consentito esclusivamente sotto controllo terapeutico.

  • Non è raccomandato in caso di insufficienza epatica.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): linalolo e, in minor misura, limonene.

  • Come regola generale, prova sempre l'applicazione del tuo preparato sulla piega interna del gomito, almeno 48 ore prima di utilizzarlo.

  • Per qualsiasi utilizzo in diffusione, questo potente olio essenziale deve essere fortemente diluito (5% max) in altri oli essenziali più blandi

Maggiori informazioni

La parola Thymus deriva dal greco thumon che significa "profumo", per il gradevole odore che la pianta emana naturalmente o quando viene bruciata.

Gli antichi Egizi usavano il timo per l'imbalsamazione dei morti. I Greci lo bruciavano come offerta agli dei nei templi o nelle piazze. Si pensava che la pianta fosse una fonte di coraggio. Lo usavano in cucina per insaporire i piatti e nel bagno per le sue proprietà stimolanti. I Romani lo utilizzavano nei cosmetici, per purificare le loro case e per aromatizzare formaggi e liquori. Ritroviamo questo simbolo di coraggio anche nel Medioevo, in particolare durante le Crociate.

Recensioni

Perfetto Ottimi i prezzi ed i prodotti

D

Ottima qualità prezzo, buono il profumo e ottimo per preparati cosmetici e anche come sostituto in piatti prelibati.

A

Prodotto ottimo e prezzi bassi.

A

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Antrace e foruncoli (C. Clergeaud)

Salute e benessereProblemi cutanei

  • 200 ml di O.V. di Mandorla dolce
  • 20 gocce di O.E. di Timo timolo
  • 40 gocce di O.E. di Carota selvatica
  • 40 gocce di O.E. di Alloro

Procedimento: mescolare tutti gli ingredienti.

Utilizzo: applicare con un massaggio locale sulle zone interessate.

Piaghe da decubito (sotto controllo medico) (C. Clergeaud)

Salute e benessereProblemi cutanei

  • 200 ml di O.V. di Mandorla dolce
  • 50 gocce di O.E. di Alloro
  • 50 gocce di O.E. di Lavanda vera
  • 80 gocce di O.E. di Timo timolo
  • 80 gocce di O.E. di Cisto
Sali da bagno antinfluenzali (M. Bousquet)

Salute e benessereProblemi otorinolaringoiatrici

  • 250 g di sale marino grosso
  • 45 g di latte in polvere
  • 15 ml di O.V. di Oliva
  • 5 gocce di O.E. di Timo
  • 5 gocce di O.E. di Eucalipto radiata
  • 5 gocce di O.E. di Pino silvestre

Procedimento: mescolare in una ciotola il sale grosso e il latte in polvere. Mescolare gli oli essenziali e vegetali, quindi aggiungerli al composto precedente, mescolando bene per evitare la formazione di grumi. Versare in un barattolo a chiusura ermetica per evitare che l'umidità penetri e sciolga il sale.

Utilizzo: gettarne una manciata nell'acqua calda del bagno.

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliographie

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir" di Dominique Baudoux

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e Dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News

Associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux

11

La cuisine aux huiles essentielles. Des recettes saines et créatives. Edizioni Ambre.

Pataud A. (2004)

12