Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Curcuma zedoaria

Conosciuta anche come "Zafferano dell'India", la Curcuma zedoaria è tradizionalmente nota per le sue virtù digestive. Il suo olio essenziale emana un profumo fresco, legnoso e speziato.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Non raccomandato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Non raccomandato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Non raccomandato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Radice (rizoma)

Nome botanico

Curcuma zedoaria Roscoe

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati di seguito sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

Salute

Maggiori informazioni

Proprietà

Per la salute, l'olio essenziale di zedoaria è noto per le sue proprietà:

  • Tonico e stimolante della digestione

  • Carminativo

  • Facilita l'eliminazione dei gas

  • Colagogo

  • Coleretico

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti situazioni:

  • Insufficienza digestiva, difficoltà a digerire

  • Disfagia

In pratica

Digestione difficile: in miscela nella tua preparazione oleosa. Applica la miscela localmente, massaggiando o frizionando l'addome.

Precauzioni

  • Non usare in gravidanza o durante l'allattamento né per i bambini di meno di 6 anni.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio allergico in alcuni soggetti sensibili se l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene, linalolo.

  • In generale, testare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

Della stessa famiglia dello zenzero, la zedoaria o "zafferano dell'India" è una pianta erbacea rizomatosa originaria dell'India e dell'Indonesia. In questi paesi viene utilizzata sia come spezia, nella composizione del curry, sia fresca che marinata.

È poco utilizzata in Occidente, dove viene sostituita dallo zenzero. Questa pianta è presente in alcune farmacopee orientali dove si ritiene che stimoli la digestione.

Leggi di più

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.) e consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina