Guida agli oli essenziali

Olio essenziale Timo linalolo BIO

Molto delicato, l'olio essenziale di Timo linalolo della Provenza è consigliato per i problemi della pelle. Purificante, l'olio essenziale di timo linalolo di Provenza è noto come aiuto naturale in caso di infezioni invernali. Tonico, l'olio essenziale di Timo linalolo della Provenza è interessante in caso di stanchezza.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Non raccomandato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Cime fiorite

Nome botanico

Thymus vulgaris L. linaloliferum

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Timo linalolo è tradizionalmente utilizzato per: faringite

Salute

Bellezza

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Timo linalolo è noto per le proprietà seguenti:

  • Potente antinfettivo generale, ma delicato sulla pelle

  • Antivirale e antibatterico

  • Antimicotico (Candida albicans)

  • Antiparassitario, vermifugo (tenie, vermi tondi, tenie)

  • Tonico generale, neurotonico, tonico uterino

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le situazion seguentii:

  • Malattie respiratorie: bronchite, faringite, tosse…

  • Infiammazioni intestinali: gastrite, enterocolite, colite

  • Infezioni ginecologiche e del tratto urinario

  • Affaticamento nervoso e cerebrale, convalescenza

  • Malattie infettive della pelle, verruche, psoriasi

Sinergie

  • Comfort respiratorio: oli essenziali di Eucalipto radiata, Eucalipto smithhi, Saro, Ravintsara...

  • Diffusione: oli essenziali di Eucalipto, Pino, Rosmarino, Cajeput, Lavanda...

In pratica

Purificazione e igenizzazione dell'aria: diffusione atmosferica con altri oli essenziali come Limone, Saro, Abete pectino, Pino silvestre, Eucalipto smithii...

Benessere respiratorio: miscelato nella preparazione oleosa. Applicare la miscela localmente massaggiando o strofinando sul petto e sulla parte superiore della schiena.

Purificazione della pelle: miscelato in una preparazione oleosa. Applica la miscela localmente con leggeri massaggi sulla zona interessata.

Precauzioni

  • Non è consigliato in gravidanza e allattamento.

  • Utilizzare sempre diliuto sulla pelle.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare qualsiasi contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): linalolo e, in misura minore, geraniolo, limonene.

  • Come regola generale, prova sempre la tua preparazione applicandola nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima di utilizzarla.

Maggiori informazioni

La parola Thymus deriva dal greco thumon che significa "profumo", per il gradevole odore che la pianta emana naturalmente o quando viene bruciata.

Gli antichi Egizi usavano il timo per l'imbalsamazione dei morti. I Greci lo bruciavano come offerta agli dei nei templi o nelle piazze. Si pensava che la pianta fosse una fonte di coraggio. Lo usavano in cucina per insaporire i piatti e nel bagno per le sue proprietà stimolanti. I Romani lo utilizzavano nei cosmetici, per purificare le loro case e per aromatizzare formaggi e liquori.

Leggi di più

Recensioni

Sicuramente lo riacquisterò!

S

Ottimo

A

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Miscela per la cura della pelle grassa "tono di timo" (D. Maria)

BellezzaCura del viso

Miscela Crew CO2 25 gocce

  • 50 gocce di O.E. di Lavanda
  • 25 gocce di O.E. di Cipresso
  • 25 gocce di O.E. di Rosmarino verbenone
  • 20 gocce di O.E. di Timo linalolo
  • 15 gocce di O.E. di Sandalo
  • 6 gocce di O.E. di Limone
  • 6 gocce di O.E. di Tea Tree

Procedimento e utilizzo: mescola gli ingredienti, diluisci la miscela ottenuta allo 0,5% in una base neutra (crema, gel, ecc.) e applicala come trattamento per la pelle grassa e a tendenza acneica.

Miscela per il trattamento della pelle da normale a mista "Balancing act" (D. Maria)

BellezzaCura del viso

Miscela Crew CO2 30 gocce

  • 50 gocce di O.E. di Lavanda
  • 25 gocce di O.E. di Geranio
  • 20 gocce di O.E. di Mirto
  • 15 gocce di O.E. di Tea Tree
  • 15 gocce di O.E. di Cipresso
  • 15 gocce di O.E. di Timo linalolo
  • 6 gocce di O.E. di Sandalo
  • 5 gocce di O.E. di Ylang

Procedimento e utilizzo:miscela gli ingredienti, diluisci la miscela ottenuta allo 0,5% in una base neutra (crema, gel…) e applica come trattamento per pelle da normale a mista

Maschera per capelli grassi (A. Brochier)

BellezzaCura dei capelli e delle unghie

  • 2 cucchiai di O.V. di Semi d'uva
  • 5 cucchiai di Argilla verde
  • Alcune gocce di Idrolato di Rosa per diluire la preparazione
  • 2 gocce di O.E. di Timo

Procedimento: mescola bene la preparazione per ottenere una pasta liscia, né troppo liquida né troppo densa.

Utilizzo: applica sul cuoio capelluto e sui capelli, lascia agire per almeno 20 minuti, quindi risciacqua accuratamente e fai lo shampoo.

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

" Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News

Associazione NARD

10

" L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris