Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Ajowan BIO

Conosciuto anche come timo indiano, l'Ajowan è noto nella tradizione ayurvedica come stimolante e riscaldante. Purificante e tonificante, il suo olio essenziale è potente e rinomato per aiutare a combattere i fastidi invernali.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Possibile ma non consigliato

  • Diffusione

    Diffusione

    Possibile ma non consigliato

  • Commestibile

    Commestibile

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Non raccomandato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Trachyspermum ammi

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Ajowan è tradizionalmente utilizzato per: ascessi, foruncoli, paronichie, diarrea, infezioni gastro-intestinali, immunità (stimolante), infezione del tratto urinario, vermi intestinali

Salute

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Ajowan è noto per le seguenti proprietà:

  • Antimicotico e antiparassitario

  • Antivirale e immunostimolante

  • Antibatterico ad ampio spettro e dall'azione potente

  • Tonico generale, fisico, digestivo e sessuale

  • Carminativo, anti-nausea, facilita l'eliminazione dei gas.

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti situazioni:

  • Infezioni parassitarie intestinali (amebiasi, tigna, tenia,...),

    infezioni virali e infezioni batteriche dell'apparato digerente: colite infettiva, diarrea

  • Infezioni parassitarie cutanee (scabbia, tigna,...), micosi cutanee, ungueali e ginecologiche

  • Infezione del tratto urinario

  • Infezioni otorinolaringoiatriche: rinite, bronchite, influenza, mal di gola

  • Infezioni cutanee: ascesso, paronichia

In pratica

Purificante, igienizzante: miscelalo nella tua preparazione oleosa. Applica la miscela localmente massaggiando o strofinando sull'organo interessato.

Precauzioni

  • Non utilizzare durante la gravidanza, l'allattamento o nei bambini.

  • Dermocaustico: non usare mai puro sulla pelle. Usare sempre ben diluito per uso cutaneo (massimo 20% e per uso localizzato).

  • Molto potente, da usare a piccole dosi e per un periodo di tempo limitato.

  • Contro-indicato in caso di insufficienza epatica.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio allergico in alcuni soggetti sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene.

  • In generale, testare sempre il preparato nell'incavo del gomito, almeno 48 ore prima dell'uso.

  • Per qualsiasi utilizzo in diffusione, questo potente olio essenziale deve essere fortemente diluito (5% max) in altri oli essenziali più blandi

Maggiori informazioni

L'ajowan,denominato anche Timo indiano, si trova in India, Nepal e Afghanistan in quelle zone in cui le condizioni climatiche sono spesso rigide. I suoi semi sono simili a quelli del Cumino, del Carvi e dell'Aneto.

Questo seme è tradizionalmente usato in India come tonico generalefisico, sessuale e mentale, le proprietà energetiche che ne derivano, secondo la medicina ayurvedica, sono il coraggio, la forza, l'energia e l'entusiasmo.

Recensioni

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Ascesso cutaneo (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi cutanei

  • 1 goccia di O.E. di Ajowan
  • 1 goccia di O.E. di Lavanda vera
  • 1 goccia di O.E. di Tea tree
  • 2 gocce di O.V. di Calophylla inophylla

Utilizzo: 3 applicazioni locali della miscela al giorno per una settimana.

Foruncoli (D. Festy)

Salute e benessere Problemi cutanei

  • 1 goccia di O.E. di Ajowan
  • 1 goccia di O.E. di Tea tree
  • 1 goccia di O.E. di Cannella della Cina
  • 1 goccia di O.E. di Lavanda officinale
  • 1 goccia di O.E. di Geranio
  • 30 ml di Alcol a 60°

Utilizzo: applica 1 goccia di questa formula sul foruncolo due volte al giorno.

Vulvite (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi ginecologici

  • 1 ml di O.E. di Lavanda vera
  • 1 ml di O.E. di Alloro
  • 1 ml di O.E. di Ajowan
  • 1 ml di O.E. di Timo CT tujanolo (può essere sostituito da O.E. di Maggiorana tujanolo)
  • 20 ml di O.V. di Tamanu (Calophylla)

Utilizzo: 4 gocce della miscela applicate localmente due volte al giorno fino al miglioramento.

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

D. Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

" Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

7

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

D. Baudoux - Edizioni Amyris

8

Newsletter Aroma-News

Associazione NARD

9

" L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

D. Baudoux - Edizioni Amyris

10

"Huiles essentielles chémotypées et leurs synergies"

Dott. A. Zhiri e D. Baudoux

11

12

Aromaterapia

Nelly Grosjean