Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Abete siberiano

Con il suo profumo legnoso e fresco, l'olio essenziale di Abete della Siberia è un ottimo deodorante naturale. In diffusione, aiuta anchea purificare l'aria. L'olio essenziale di Abete della Siberia è inoltre un noto alleato in caso di fastidi respiratori.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Possibile ma non consigliato

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Aghi

Nome botanico

Abies sibirica

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

Salute

Profumo

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Abete della Siberia è noto per le sue proprietà:

  • Antispasmodico

  • Detergente e deodorante

  • Decongestionante respiratorio

  • Ricco di principi attivi antinfiammatori, in particolare per i muscoli

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per trattare i seguenti disturbi:

  • Bronchite, tosse, raffreddore, sinusite

  • Colite

  • Infiammazione muscolare, contratture, tensione muscolare

  • Reumatismo

  • Purificazione dell'aria

In pratica

Comfort respiratorio: In miscela nella tua preparazione oleosa. Applica la miscela sul petto e sulla parte superiore della schiena.

Deodorante per ambienti: in diffusione atmosferica da solo o mescolato con oli di agrumi per il suo gradevole profumo e le sue proprietà purificanti.

Precauzioni

  • Non è consigliato nei primi tre mesi di gravidanza.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare qualsiasi contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene.

  • Come regola generale, prova sempre la tua preparazione applicandola nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima di utilizzarla.

  • Per un utilizzo come ingrediente cosmetico, segui le avvertenze specifiche.

Maggiori informazioni

L'olio essenziale di Abete della Siberia è caratterizzato da una nota olfattiva molto dolce e fresca che ricorda il profumo dei dolci al pino e dell'albero di Natale!

Si tratta quindi di un olio essenziale molto piacevole nella diffusione in aria, che si sposa perfettamente con gli agrumi come l'Arancia dolce, il Mandarino e il Bergamotto.

Recensioni

Ottimi prodotti!!!!

M

buonissimo profumo, ideale per l'inverno nel diffusore

S

Ottimo profumo, valido per le vie respiratorie e muscoli stanchi

L

Pienamente soddisfatta, lo consiglierei sicuramente.

D

Buono

L

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"L'Aromathérapie exactement"

Franchomme, Jollois e Pénoël

2