Olio di Ximenia BIO

  • 100% puro e naturale
  • Ecocert - Certificato COSMOS
  • Spremitura a freddo
L'olio di Ximenia BIO proviene da una filiera produttiva responsabile dell'isola di Madagascar ed è un olio vegetale ricco di acidi grassi rari, in particolare di acido ximeninico, noto per le sue proprietà antiossidanti. Questo prezioso olio è ideale per proteggere i capelli dalle aggressioni esterne e domare il crespo, oltre a nutrire e donare lucentezza ai capelli secchi e danneggiati. Rivitalizzante, restituisce luminosità anche ai capelli più spenti. Nutriente e ammorbidente, l'olio di Ximenia è anche un alleato ideale per le pelli secche e disidratate. Grazie alle sue proprietà filmogene e lenitive, protegge la pelle sensibile e contribuisce a mantenerla idratata. La sua consistenza satinata si assorbe facilmente, lasciando la pelle elastica e vellutata.
10,95 

Prezzo al L = 109,5 €

Caratteristiche

Qualità

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Qualità

Olio grezzo 100% puro e naturale, qualità cosmetica biologica.

Parte della pianta estratta

Semi

Nome botanico

Ximenia Perrieri

Famiglia botanica

Oleacee

Funzione

Ingrediente cosmetico

Vantaggi e proprietà

  • Bellezza dei capelli

  • Fortificante per capelli

  • Nutriente

Denominazione INCI

Ximenia Perrieri Seed Oil

Potenziale ossidativo

Pelle sensibile

En savoir plus sur le potentiel oxydatif des beurres et huiles...

Qualità

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido, oleoso, viscoso

  • Colore: giallo paglierino

  • Odore: Caratteristico, ricorda quello dell'olio di noci

  • Al tatto: satinato

Densità

0,910 - 0,940

Indice di saponificazione

162 - 166

Precauzioni

Condizioni di conservazione

Olio vegetale stabile. Conservare in luogo asciutto, lontano da fonti di calore e luce.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Non ingerire.

  • Conservare lontano da fonti di calore e luce.

Maggiori informazioni

Originaria dell'Africa, la Ximenia è un piccolo albero della famiglia delle Olocaceae. Stabilito oggi in altre regioni come la Nuova Zelanda o anche alcune isole del Pacifico, lo Ximenia è un albero resistente, che cresce in tutti i tipi di vegetazione: savane, foreste, banchi ecc. I suoi frutti sono carnosi e rinomati per il loro alto contenuto di vitamina C, vitamina E e proteine, tra gli altri.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Ne ho utilizzato alcune gocce in una crema da giorno idratante, la resa è ottima, sia per il viso che per il corpo.

R

Sono soddisfattissima. L'ho preso da 100ml e sono contenta, olio denso e penetra nella pelle nutrendola e lasciandola elastica. Provare per credere! Consiglio di umidificare il viso con aloe (sempre da Aroma Zone) dopo averlo pulito da trucco in quanto il prodotto viene assorbito meglio dal viso/collo/decolté. Consiglio vivamente, lo uso con lo stesso procedimento anche per nutrire la pelle delle mani è spettacolare.

G

Oggetto regalato. Avro sia valutazione in seguito. Consegna veloce

P

Ottimo prodotto

C

Molto buono

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliographie

1

Documentazione del fornitore