Gli abbracci possono essere platonici, amorosi o addirittura fraterni. Le coccole con una persona cara, con un estraneo, con un animale o persino con un peluche offrono una serie di benefici che non dovrebbero essere ignorati. Sono un autentico segno di affetto, calmano l'anima, confortano e fanno bene. Scopriamo i benefici degli abbracci per la salute.
Gli abbracci fanno bene alla salute?
Ogni anno molti ricercatori conducono studi che dimostrano l'importanza degli abbracci. Abbracciando una persona cara, anche solo per pochi secondi o qualche minuto, stimoliamo un’ondata di ormoni positivi in noi stessi e in chi ci sta accanto. Piacere, benessere, serenità, fiducia in se stessi… Le coccole non sono un gesto banale, né un semplice bacio sulla guancia o una carezza sulla mano. Sono un vero e proprio rimedio per vivere meglio. Possono addirittura allontanare alcune malattie e agire come antistress e ansiolitico.
Giornata internazionale dell'abbraccio
Ogni anno, il 21 gennaio si celebra la Giornata Internazionale dell'Abbraccio. Fin dagli anni '70, questa celebrazione è stata dedicata agli abbracci. La festa fu creata perché negli Stati Uniti il reverendo Kevin Zaborney si rese conto che tra le festività di fine anno e San Valentino le persone tendevano a deprimersi. Nel pieno dell’inverno, molte persone sentono il bisogno di una carica di ormoni della felicità. Istituendo la Giornata Internazionale dell’Abbraccio, ha voluto offrire a quante più persone possibile quel contatto emotivo che manca in questo periodo.
Quali ormoni si sprigionano dagli abbracci?
Endorfine: soprannominate "ormoni della felicità", le endorfine hanno un effetto ansiolitico e rilassante. Col contatto fisico, il cervello secerne endorfine, così come fa durante lo sport, innescando una sensazione di benessere in tutto il corpo.
Dopamina: neurotrasmettitore, la dopamina è una molecola che trasmette informazioni tra i neuroni. Quando ci coccoliamo, questo ormone del piacere ci lascia in uno stato di benessere.
Ossitocina: è l'ormone della felicità, attivato dal contatto fisico, motivo per cui viene spesso definito l'ormone delle coccole. Toccare, baciare, ma anche donare parole affettuose o posare una mano sulla spalla possono attivare i recettori dell'ossitocina. Un segnale viene quindi inviato alla corteccia cerebrale, permettendoci di beneficiare dei suoi effetti positivi.
Quali sono i benefici degli abbracci?
Promuovono la felicità
Quando abbracci, attivi la secrezione di endorfine, ossitocina e dopamina. Dopo più di 20 secondi di contatto fisico, il cervello rilascia una quantità di ossitocina tale da far provare un senso di benessere. È un modo semplice per liberarsi della tristezza e riscoprire le gioie della vita quotidiana.
Aumentano la fiducia in se stessi
Gli studi dimostrano che i bambini cresciuti in un ambiente in cui i genitori non solo si abbracciano e si baciano, ma abbracciano anche i figli, hanno una maggiore autostima. Infatti, questo segno di affetto dimostra a chi ti sta vicino che lo ami e lo accetti così com'è. Inoltre, la secrezione di ossitocina è anche legata all'attaccamento emotivo e al rapporto di fiducia con gli altri. Tutto è collegato quando si parla di abbracci.
Riducono la pressione sanguigna
Quando qualcuno ti tocca, i recettori si attivano e inviano un segnale al nervo vagale. Da lì, il flusso sanguigno viene incanalato e la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna si abbassano. Per correlazione, anche i livelli di stress e ansia diminuiscono, secondo i ricercatori dell'Università di Vienna in Austria. Durante un periodo di stress, gli abbracci possono abbassare la pressione sanguigna e rasserenare la mente.
Tengono a bada la solitudine
Si dice che gli abbracci combattano il vuoto emotivo: abbracciandosi, infatti, si può fare il pieno di tenerezza e allo stesso tempo allontanare la solitudine. Anche se questo gesto richiede una vicinanza fisica che non tutti sono in grado di offrire, potrebbe valerne davvero la pena.
Prolungano l'aspettativa di vita
Oltre a renderti più felice, a ridurre lo stress e l'ansia e ad aumentare la fiducia in te, si dice che gli abbracci aumentino l'aspettativa di vita. Riducono il rischio di problemi di pressione sanguigna, di malattie cardiovascolari e neurodegenerative e di depressione.
Rafforzano il sistema immunitario
Secondo la Carnegie Mellon University di Pittsburgh, le coccole rafforzano gli anticorpi e combattono alcune malattie. Dopo qualche coccola, potresti essere in grado di resistere meglio al raffreddore e ad altri disturbi invernali. I ricercatori hanno condotto uno studio su diverse persone e hanno scoperto che chi riceveva abbracci si ammalava meno spesso.
Riducono lo stress e l'ansia
La sensazione di accarezzare qualcuno e di essere accrezzati rilascia endorfine, dopamina e ossitocina. Questo influisce sulla frequenza cardiaca, sulla pressione sanguigna e sui livelli di cortisolo. Di conseguenza questi tre valori diminuiscono, allontanando les sensazioni di stress e ansia.
Combattono l'ipertensione
I ricercatori dell'Università di Chapel Hill, negli Stati Uniti, hanno scoperto che la frequenza cardiaca è più bassa durante gli abbracci, poiché i livelli di cortisolo diminuiscono. Di conseguenza, la pressione sanguigna si abbassa e con essa il rischio di sviluppare malattie cardiache.
Abbracci come antidolorifico
Ti sei fatto male, hai i crampi mestruali o il mal di testa? Sebbene gli abbracci non sostituiscano un antidolorifico, essi agiscono per equilibrare il sistema nervoso. Questa miscela di ormoni lenisce e rilassa il corpo, riducendo gradualmente la sensazione di dolore.
Quanti abbracci al giorno?
Secondo la psicoterapeuta americana Virginia Satir, abbiamo bisogno di dodici abbracci al giorno. "Abbiamo bisogno di quattro abbracci al giorno per sopravvivere. Ne abbiamo bisogno di otto per funzionare. E dodici per crescere". Numerosi studi indicano diverse nozioni sulla durata degli abbracci. Tra i 5 e i 10 secondi, un minuto, venti... Dipende tutto dalla ricerca. Alcuni suggeriscono che non ha senso rimanere abbracciati per diverse ore, perché i benefici svaniscono rapidamente. Uno studio dell'Università di Londra suggerisce che sono sufficienti tra i 5 e i 10 secondi per trarne beneficio. Fallo più volte al giorno, perché gli abbracci non sono mai troppi.
Abbracciare un cuscino, un abbraccio alternativo che fa bene
E se non hai nessuno da abbracciare? Puoi comunque beneficiare degli effetti degli abbracci con un cuscino o un peluche. Infatti, uno studio condotto dall'Università di Bristol nel Regno Unito ha rivelato che abbracciare un cuscino stimola la respirazione ed è efficace per ridurre l'ansia.
Lauréna è una giornalista e redattrice specializzata in lifestyle, benessere e psicologia. Tra un articolo e l'altro, viaggia alla scoperta del mondo e di ciò che ha da insegnarci.
Pubblicato il 30 novembre 2023.
1
Social reward requires coordinated activity of nucleus accumbens oxytocin and serotonin
https://www.nature.com/articles/nature12518
2
The influence of duration, arm crossing style, gender, and emotional closeness on hugging behaviour
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0001691821001918
3
More frequent partner hugs and higher oxytocin levels are linked to lower blood pressure and heart rate in premenopausal women
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0301051104001632
4
Self-soothing touch and being hugged reduce cortisol responses to stress: A randomized controlled trial on stress, physical touch, and social identity
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2666497621000655